Quercelfo
Sedano Carnivoro di Lasker
Sedano Carnivoro di Lasker
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Altezza 40/45 cm
Sedano Carnivoro di Lasker
Scoperto da Emanuel Lasker in una zona impervia del Madagascar, è stato successivamente riprodotto in serra di Steinitz. In natura si nutre di insetti e piccoli invertebrati, la specie coltivata consuma quasi esclusivamente la cosiddetta “sfiga”, migliorando molto la condizione di chi la possiede;“quasi esclusivamente” significa che non è il caso di introdurre per scherzo le dita o altro nella bocca della pianta. Il Sedano di Lasker fu la prima pianta inserita nel Catalogo delle Piante Più Magiche del Mondo, testo di un autore sconosciuto di cui purtoppo si è persa ogni copia.
La pianta non va esposta alla luce diretta del sole, non va innaffiata, non va derisa, ed è meglio se non ascolta musica melodica napoletana contemporanea.
Non potare per nessuna ragione.
Share
